vai al contenuto vai al menu principale

Passaporto

Scheda del servizio

Il passaporto è un documento di riconoscimento che identifica il portatore come cittadino della Repubblica, consente di espatriare
in tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, ed è rilasciato, in Italia, dalle Questure e all'estero dalle
rappresentanze diplomatiche e consolari.
Dal 20 maggio 2010 è stato introdotto il passaporto elettronico che contiene, oltre ai dati anagrafici e alla foto, anche la firma
digitale e le impronte digitali rilevate al momento della presentazione dell’istanza a partire dai 12 anni. Tali operazioni si
effettuano esclusivamente presso l'ufficio passaporti della Questura e prevedono quindi la presenza dell'interessato.

CHI LO PUO' RICHIEDERE:
Tutti i cittadini, senza distinzioni d`età (ma con particolari regole per i minori), salvo a coloro che si trovano in determinate
condizioni previste dalla legge (es: mancato assenso della persona che esercita la potestà, restrizione della libertà personale, ecc.).
MODALITA' DI RICHIESTA:
La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata alla Questura di Cuneo.
Alla domanda è necessario allegare i seguenti documenti:
- 2 foto formato tessera identiche e recenti;
- contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto;
- ricevuta di versamento € 42.50 per il passaporto ordinario, effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n.
67422808 intestato a Ministero dell`Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. La causale è: "importo per il rilascio del
passaporto elettronico". (Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali);
- un documento di riconoscimento valido;
- per il rilascio di nuovo passaporto, a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere
consegnato il vecchio passaporto.
Ulteriori documenti devono essere presentati a seconda della situazione del richiedente (minorenni, maggiorenni, coniugati,
separati, con figli minori...). A questo proposito e per ulteriori informazioni consultare le indicazioni sul sito www.poliziadistato.it.
ATTENZIONE: per agevolare il cittadino nello svolgimento di tutti gli adempimenti correlati al rilascio del passaporto elettronico, il
Ministero dell'Interno - Dipartimento della P.S. ha realizzato un sistema informatico denominato "Passaporto elettronico - Agenda
online" che consente di prenotare l'appuntamento presso gli uffici di Polizia nel giorno e nell'ora desiderati. L'utente con questo
servizio può richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente sul web collegandosi al sito https
://www.passaportonline.poliziadistato.it.
VALIDITA’:
La validità temporale dei passaporti è differenziata in base all’età del titolare:
- minori di anni 3 - triennale;
- dai 3 ai 18 anni - quinquennale;
- maggiori di 18 anni - decennale.
NOTIZIE UTILI:
E’ consigliabile che il documento, al momento della partenza, abbia sempre una validità residua di almeno tre mesi, in quanto
molte nazioni lo richiedono obbligatoriamente. In alcuni casi viene richiesta una validità residua anche di sei mesi. Per avere
ulteriori e più aggiornate informazioni sulla documentazione necessaria per l’espatrio in una qualsiasi nazione, nonché sulle
condizioni di sicurezza e altro, vi consigliamo di consultare il sito internet www.viaggiaresicuri.it realizzato con la collaborazione
del Ministero degli Affari Esteri.
Normativa di riferimento
Legge n. 166 del 20 novembre 2009 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135,
recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle
Comunità europee".
Decreto Ministero Affari Esteri del 23 giugno 2009 "Disposizioni relative ai libretti di passaporto ordinario elettronico".
L. n. 43 del 31 marzo 2005 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, recante disposizioni
urgenti per l’università e la ricerca, per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la
mobilità dei pubblici dipendenti, nonché per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione.
Sanatoria degli effetti dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 280" (art. 7-vicies ter -Rilascio
documentazione in formato elettronico).
L. n. 3, art. 24, del 16 gennaio 2003 "Modifiche alla legge 21/11/67 n. 1185 in materia di rilascio di passaporti".
L. n. 340 del 24 novembre 2000 "Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti
amministrativi".
D.P.R. n. 649 del 6 agosto 1974 "Tutela dei minori".
L. n. 1185 del 21 novembre 1967 art. 24 "Ordinamento in materia di rilascio di passaporti".

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Responsabile Dott. Raffaele Ranise Corradi
Personale Lisa Cha
Indirizzo Via Roma, 1
Telefono 0174.391821
Fax 0174.391860
Email alto@ruparpiemonte.it
PEC alto@cert.ruparpiemonte.it
Note Lisa Cha presente martedì, giovedì e sabato.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 13.00
Martedì 10.00 - 13.00
Mercoledì 10.00 - 13.00
Giovedì 10.00 - 13.00
Venerdì 10.00 - 13.00
Sabato 10.00 - 13.00

Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2019 12:26:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet