vai al contenuto vai al menu principale

Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Scheda del servizio

A partire da settembre 2012, il tagliando arancione è stato sostituito dal "Contrassegno europeo" valido per tutti gli stati membri della Comunità Europea (Decreto n. 151 del 30 luglio 2012).

Il nuovo permesso, consente ai cittadini italiani con disabilità di usufruire delle agevolazioni relative a circolazione e sosta negli altri Paesi Ue, evitando il rischio di contravvenzioni.

Il contrassegno è un tagliando che permette alle persone disabili di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.

Il contrassegno è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo, né subordinato al possesso della patente di guida.


E’ sufficiente che l'intestatario lo esponga sul parabrezza del veicolo quando è alla guida o è accompagnato da terzi.

Il contrassegno invalidi, se esposto sul veicolo al servizio effettivo del titolare dello stesso e sempre che la sosta non rechi grave intralcio permette di:

transitare nelle corsie riservate ai mezzi pubblici;
circolare nell'area pedonale (Apu), nelle zone a traffico limitato (Ztl) e a traffico controllato (Ztc);
circolare nel caso di blocco o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento (domeniche ecologiche, targhe alterne…);
sostare negli spazi riservati ai veicoli delle persone disabili (tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate");
sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato (sostare gratuitamente nelle aree con parcometro);
sostare nelle aree pedonali (Apu), nelle zone a traffico limitato (Ztl) e a traffico controllato (Ztc);
sostare nelle zone di divieto o limitazione di sosta (purché ciò non costituisca intralcio alla circolazione).
Il contrassegno invalidi, anche se esposto, non autorizza alla sosta nei luoghi dove questa è vietata dalle principali norme di comportamento (marciapiedi, spazi per i mezzi pubblici, in corrispondenza o prossimità delle intersezioni, contro il senso di marcia, sugli attraversamenti pedonali e ciclabili, sulle piste ciclabili, negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia, etc e in ogni luogo dove la sosta rechi comunque grave intralcio). Per maggiori informazioni sulla sosta e circolazione negli altri paesi dell'Unione Europea vedi "Contrassegno europeo per disabili" al sito dell'ACI (Automobile Club d’Italia).

CHI LO PUO' RICHIEDERE:

I cittadini diversamente abili o con gravi difficoltà di deambulazione.

MODALITA' DI RICHIESTA:

Per il rilascio della autorizzazione, l’interessato deve presentare domanda al comune di residenza dichiarando, sotto la propria responsabilità, i dati personali, gli elementi oggettivi che costituiscono la richiesta.

La richiesta viene successivamente inoltrata alla Asl CN1 che emette nulla osta sulla base della documentazione medica agli atti.

Il contrassegno viene rilasciato di norma entro 90 giorni dalla presentazione della richiesta.

RINNOVO: Nel caso di permesso permanente (durata di 5 anni) l’interessato deve presentare richiesta di rinnovo 30 giorni prima della data di scadenza del Contrassegno accompagnata dal certificato del medico curante attestante la permanenza dei requisiti che hanno determinato il rilascio.

VALIDITA’:

La durata del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato del medico legale. La durata massima è di 5 anni anche se l'invalidità è permanente.

NOTIZIE UTILI:

Se il contrassegno non è esposto il veicolo non è autorizzato a sostare o circolare usufruendo delle deroghe di cui al punto precedente e sarà sanzionato di conseguenza. Nemmeno la produzione successiva del contrassegno con la dichiarazione del titolare consentirà l’annullamento del verbale, poiché è solo l'esposizione del titolo personale che garantisce la concessione delle particolari agevolazioni riconosciute dalla legge. In tal senso si è pronunciata anche la Corte di Cassazione civile con sentenza del 4 maggio 2005, n. 8425.

Normativa di riferimento
- D.P.R. n. 503 del 24.07.1996
- D.P.R. n. 495 del 16.12.1992

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali
Responsabile Locci Fabio
Indirizzo Via Roma, 1
Telefono 0174.391821
Fax 0174.391860
Email alto@ruparpiemonte.it
PEC alto@cert.ruparpiemonte.it
Apertura al pubblico
Giorno
Su Appuntamento

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 29/05/2025 13:19:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet