Raccolta Funghi
Scheda del servizio
AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA:
L’autorizzazione consiste nella ricevuta del versamento della somma di € 30,00 che potrà essere effettuata sul c/c
postale n° 12852158 intestato alla Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese – indicando le proprie
generalità, luogo di nascita e residenza e come causale “autorizzazione raccolta funghi anno 2013”.
L’autorizzazione è personale ed ha validità per l’anno solare in corso sul territorio di tutta la Regione Piemonte.
Sulla ricevuta del versamento dovrà essere apposta una marca da bollo da € 14,62.
Al fine della validità dell’autorizzazione per più anni solari, è ammesso il pagamento in un’unica soluzione di una
somma pari al massimo di tre annualità (60 € per 2 anni - 90 € per tre anni), in tal caso nella causale dovrà essere
indicato “autorizzazione raccolta funghi anni es. 2013/2014/2015”.
La ricevuta del versamento accompagnata da idoneo documento di identità, dovrà essere esibita a richiesta del personale
di vigilanza.
La raccolta ai non residenti nel territorio di questa Comunità Montana è consentita nei soli giorni di data dispari
(es. 1-3-5-7, ecc. del mese).
Al di fuori del territorio di questa Comunità Montana sarà opportuno prendere informazione presso i rispettivi enti
competenti al fine di conoscere eventuali limitazioni sui giorni in cui è consentita la raccolta, (si rende comunque noto
che in Provincia di Cuneo quasi ovunque è previsto si possa effettuare la raccolta nei giorni dispari).
Specifiche per i Residenti nel territorio di questa Comunità Montana:
La raccolta è consentita tutti i giorni. E’ possibile ottenere, in alternativa all’autorizzazione valida su tutto il territorio
regionale, un’autorizzazione valida sul solo territorio di competenza di questo Ente, versando la somma di € 10,00
annuali, con la possibilità di pagamento in un’unica soluzione di una somma pari al massimo di tre annualità, (le
specifiche sono le stesse sopra riportate compresa la necessità di apporre la marca da bollo sulla ricevuta).
PRINCIPALI MODALITA’ DI RACCOLTA E DIVIETI:
La raccolta è consentita per la quantità giornaliera di 3 Kg
I funghi devono essere posti in contenitori adatti alla diffusione delle spore. E’ vietato l’uso di contenitori di plastica.
E’ vietato usare rastrelli, uncini, o altri mezzi che possono danneggiare il terreno il micelio del fungo o le radici.
È vietata la distruzione o il danneggiamento volontario dei funghi epigei anche se velenosi o non commestibili.
La raccolta è VIETATA:
• nei castagneti da frutto pascolati o sfalciati e tenuti regolarmente puliti (salvo che al proprietario).
• nei giardini e pertinenze delle abitazioni.
• nei terreni segnalati con indicazioni di proprietà privata e/o raccolta riservata funghi e prodotti del sottobosco ai sensi
Art. 820-821 del C.C.
• nei fondi chiusi ai sensi dell’Art. 841 del C.C. (recinzioni, staccionate ecc…)
L’autorizzazione consiste nella ricevuta del versamento della somma di € 30,00 che potrà essere effettuata sul c/c
postale n° 12852158 intestato alla Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese – indicando le proprie
generalità, luogo di nascita e residenza e come causale “autorizzazione raccolta funghi anno 2013”.
L’autorizzazione è personale ed ha validità per l’anno solare in corso sul territorio di tutta la Regione Piemonte.
Sulla ricevuta del versamento dovrà essere apposta una marca da bollo da € 14,62.
Al fine della validità dell’autorizzazione per più anni solari, è ammesso il pagamento in un’unica soluzione di una
somma pari al massimo di tre annualità (60 € per 2 anni - 90 € per tre anni), in tal caso nella causale dovrà essere
indicato “autorizzazione raccolta funghi anni es. 2013/2014/2015”.
La ricevuta del versamento accompagnata da idoneo documento di identità, dovrà essere esibita a richiesta del personale
di vigilanza.
La raccolta ai non residenti nel territorio di questa Comunità Montana è consentita nei soli giorni di data dispari
(es. 1-3-5-7, ecc. del mese).
Al di fuori del territorio di questa Comunità Montana sarà opportuno prendere informazione presso i rispettivi enti
competenti al fine di conoscere eventuali limitazioni sui giorni in cui è consentita la raccolta, (si rende comunque noto
che in Provincia di Cuneo quasi ovunque è previsto si possa effettuare la raccolta nei giorni dispari).
Specifiche per i Residenti nel territorio di questa Comunità Montana:
La raccolta è consentita tutti i giorni. E’ possibile ottenere, in alternativa all’autorizzazione valida su tutto il territorio
regionale, un’autorizzazione valida sul solo territorio di competenza di questo Ente, versando la somma di € 10,00
annuali, con la possibilità di pagamento in un’unica soluzione di una somma pari al massimo di tre annualità, (le
specifiche sono le stesse sopra riportate compresa la necessità di apporre la marca da bollo sulla ricevuta).
PRINCIPALI MODALITA’ DI RACCOLTA E DIVIETI:
La raccolta è consentita per la quantità giornaliera di 3 Kg
I funghi devono essere posti in contenitori adatti alla diffusione delle spore. E’ vietato l’uso di contenitori di plastica.
E’ vietato usare rastrelli, uncini, o altri mezzi che possono danneggiare il terreno il micelio del fungo o le radici.
È vietata la distruzione o il danneggiamento volontario dei funghi epigei anche se velenosi o non commestibili.
La raccolta è VIETATA:
• nei castagneti da frutto pascolati o sfalciati e tenuti regolarmente puliti (salvo che al proprietario).
• nei giardini e pertinenze delle abitazioni.
• nei terreni segnalati con indicazioni di proprietà privata e/o raccolta riservata funghi e prodotti del sottobosco ai sensi
Art. 820-821 del C.C.
• nei fondi chiusi ai sensi dell’Art. 841 del C.C. (recinzioni, staccionate ecc…)
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Responsabile | Dott. Raffaele Ranise Corradi | ||||||||||||||
Personale | Lisa Cha | ||||||||||||||
Indirizzo | Via Roma, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174.391821 |
||||||||||||||
Fax |
0174.391860 |
||||||||||||||
alto@ruparpiemonte.it |
|||||||||||||||
PEC |
alto@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Note | Lisa Cha presente martedì, giovedì e sabato. | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2019 12:29:16