Antica Via di Collegamento fra Alto e Caprauna
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Tempo percorrenza | 2.30 H |
Grado di difficoltà | T |
Dislivello | 315 m |
Dal parcheggio imboccare la stradina che, in corrispondenza dei lavatoi conduce alla cappella di S. Sebastiano.Da qui proseguire a destra sulla mulattiera che subito scende nel bosco per poi risalire. Il sentiero raggiunge l’Arma della Crosa (uno strapiombo calcareo dove sono stati rinvenuti dei fossili). Proseguendo si raggiunge il gruppo di case diroccate chiamate L’Arma da Via e poco dopo si giunge nei pressi dell’ingresso della Grotta di Taramburla (visitabile solo da speleologi esperti e con attrezzatura adatta). La carrareccia, dopo 200 m., giunge in una vecchia cava di marmo e prosegue fino alla strada asfaltata. Da qui si continua verso sinistra e si arriva alla Borgata Case Sottane. La si attraversa seguendo la stradina in autobloccanti che sale ripida fino alla cappella della Madonna della Neve. Lasciando a destra la cappella, una breve rampa raggiunge la rotabile principale che sale a Caprauna.
La strada passa fra forre e grotte e gode di un panorama di straordinaria bellezza. Il ritorno si fa seguendo l’itinerario di andata.
La strada passa fra forre e grotte e gode di un panorama di straordinaria bellezza. Il ritorno si fa seguendo l’itinerario di andata.