vai al contenuto vai al menu principale

Itinerario Speleo

Scheda

Nome Descrizione
Tempo percorrenza 3 H
Grado di difficoltà EE
La Val Pennavaire è stato ed è tuttora un vero serbatoio di reperti materiali, testimonianza della presenza in tempi remotissimi, almeno dal Paleolitico fino all’Età del ferro, di un’ antica popolazione di cacciatori prima e di pastori poi, su questo territorio.

Fra le molte arme o grotte che caratterizzano questo paesaggio carsico citiamo qui l’Arma dello Stefanin che si apre proprio sotto l’abitato di Alto, in un punto assai scosceso, a 440 m. di quota. In questo luogo ci fu un insediamento piuttosto duraturo, come hanno testimoniato i reperti di strumenti utili alla costruzione di altri utensili. Sono stati rinvenuti resti ossei di capre e pecore, che dimostrano la principale rivoluzione avvenuta nella preistoria, ovvero il passaggio dalla caccia alla pastorizia e poi all’agricoltura.

Il percorso speleo - naturalistico parte da Aquila d’Arroscia, tocca l’Arma do Cupà, la Tana dei Carbonai, l’Arma Ravinella fino a raggiungere la Giara.

Il percorso è segnalato, ma è riservato ad escursionisti esperti. Il tempo di percorrenza è di 2 - 3 ore.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet