vai al contenuto vai al menu principale

Certificato di stato di famiglia

Scheda del servizio

Descrizione
Riporta la composizione della famiglia anagrafica e cioè: un insieme di persone che coabitano all'interno di una stesso appartamento. Tutte le persone risultanti ad uno stesso indirizzo, in una medesima unità immobiliare, risulteranno in un unico stato di famiglia. Pertanto non è necessario essere legati da vincoli di parentela o essere coniugati. In un'unica famiglia anagrafica possono trovarsi più nuclei famigliari (chiamati famiglia nucleare). Il nucleo famigliare diviene rilevante solo al fine di ottenere dei benefici economici o fiscali legati alla composizione del nucleo (es. assegni di maternità). Ogni stato di famiglia ha un Intestatario Scheda (IS) che è la persona a cui far riferimento per le relazioni fra i vari componenti.

Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, e può essere sostituito dall'autocertificazione.

Chi può richiederlo
L'interessato o comunque altra persona con documento d'identità valido e che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.

Quando Richiederlo
In qualunque momento

Documenti da presentare
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
2) Nome, Cognome, Indirizzo e Data di Nascita della persona a cui si riferisce il certificato

Validità
Il certificato ha validità 6 mesi. Se dopo la scadenza le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce, senza l'obbligo di autenticare la firma né di porla in presenza del dipendente addetto. Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori o esercenti pubblici servizi che lo richiedono dovranno ancora ritenerlo valido.

Norme di riferimento
1) Legge 24 dicembre 1954, n. 1228;
2) D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223.
3) D.P.R. 445/2000.

Tempi svolgimento Pratica
Rilascio immediato

Il certificato deve essere rilasciato in bollo tutte le volte in cui la legge non prevede una specifica forma di esenzione. Tra i principali casi di esenzione vi sono i certificati ad uso INPS o ASL

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Responsabile Dott. Raffaele Ranise Corradi
Personale Lisa Cha
Indirizzo Via Roma, 1
Telefono 0174.391821
Fax 0174.391860
Email alto@ruparpiemonte.it
PEC alto@cert.ruparpiemonte.it
Note Lisa Cha presente martedì, giovedì e sabato.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 13.00
Martedì 10.00 - 13.00
Mercoledì 10.00 - 13.00
Giovedì 10.00 - 13.00
Venerdì 10.00 - 13.00
Sabato 10.00 - 13.00

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 29/05/2025 13:06:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet